Loading...

 

 

In Pasqua crediamo nel talento e nella passione. Nella tenacia che accompagna la ricerca dell'eccellenza.

 

Crediamo che non sia sufficiente fare le cose bene ma anche in modo innovativo. Non abbiamo paura di rompere gli schemi, e cercare la qualità in modo non convenzionale. Amiamo l’Italia e in particolare modo Verona, la terra in cui hanno radici i nostri vigneti e la nostra storia. Da cui siamo partiti per arrivare in tutto il mondo. Ci piace pensare che il nostro mondo non abbia confini.

Questi sono i nostri valori, che abbiamo ritrovato in giovani talenti, audaci, coraggiosi, innovatori, che sognano in grande, che da Verona e dal Veneto sono partiti per costruire la loro storia e trasformare i loro sogni in progetti e vita vera. Nelle loro storie abbiamo riconosciuto la nostra storia. Nei loro sogni la nostra ambizione a fare sempre meglio. Abbiamo condiviso un loro sogno e contribuito a renderlo realtà.
Sono tre i talenti diventati protagonisti della nostra nuova campagna di comunicazione: tuffiamoci nella loro personalità.


 

Francesco Molinari

37 anni, il miglior golfista italiano al mondo.

 

La famiglia Pasqua crede nel talento e nella passione. Nella tenacia che accompagna la ricerca dell’eccellenza. In Francesco Molinari, uno dei più grandi talenti italiani nel mondo, ha riconosciuto gli stessi valori e lo ha scelto come brand ambassador dei propri vini a livello globale.
Francesco Molinari è ampiamente considerato il miglior golfista italiano al mondo. È entrato nella storia del golf mondiale diventando il primo italiano ad aver vinto un torneo Major con la conquista del 147° British Open. Nel 2018 vince la Race to Dubai e diventa il primo italiano nella storia del golf ad aggiudicarsi la palma di miglior giocatore Europeo. Nel 2018, assieme al team Europeo del quale è parte, contribuisce da protagonista a conquistare la Ryder Cup 2019 tenutasi a Parigi.

Francesco Molinari è l’orgoglio italiano da prendere a modello, perché ha sempre puntato più in alto, senza mai fermarsi, attraverso un impegno che va oltre i successi e gli insuccessi. Dopo ogni risultato, ha dichiarato e dimostrato il suo impegno nel riprendere il lavoro quotidiano per raggiungere il successivo traguardo, con una continuità che lo rende un esempio non solo per il mondo sportivo.

Francesco Molinari sarà il nuovo protagonista di “Talent never tasted better”, la campagna pubblicitaria che la cantina veronese ha dato vita nel 2018, centrata sulla valorizzazione del talento e che ha sostenuto in questi anni giovani talenti italiani nel mondo, finanziando la realizzazione di un loro sogno.

 


 

Diego Rossi

34 anni, chef.
Da Verona a Milano.

 

Baffo, tatuaggi, bandana d’ordinanza, veronese e con un’anima rock.
Diego, oggi, è uno dei talenti più in auge del mondo della ristorazione milanese. Dopo una gavetta di anni nelle cucine dell’alta ristorazione, sbarca a Milano e incontra il suo amico e socio Pietro Caroli.

Diego è determinato, ha tanti sogni nel cassetto, uno su tutti aprire il suo ristorante. Nell’estate del 2015 inaugura la sua “Trattoria Trippa”, in Via Vasari e lo fa con un’idea ben precisa: dare vita ad una realtà gastronomica autentica in cui ogni persona possa riscoprire la vera tradizione culinaria popolare. È una sfida di valore, fatta anche di sudore, e in controtendenza rispetto ai canoni della ristorazione modaiola e gourmet del capoluogo lombardo. La bontà degli ingredienti “poveri” rivisitati dalla creatività dello chef diventano i principi guida delle sue ricette, servite in un ambiente autentico senza fronzoli e artefatti. L’idea si rivela vincente anche perché Diego è animato dalla tenacia, dall’entusiasmo e dalla professionalità che lo portano ad ottenere diversi riconoscimenti firmati Gambero Rosso, le guide de I Cento, L’Espresso, Identità Golose e Michelin.

In Pasqua siamo come Diego, per questo crediamo in lui, ci riconosciamo nella sua determinazione, nella sua volontà di dare vita a nuove forme d’eccellenza rigorosamente autentiche. Abbiamo visto nel suo talento e nella sua forza interiore il nostro lavoro di ogni giorno, la nostra storia. Diego ama tutto ciò che autentico e, per quanto riguarda il vino, il vino naturale. Un altro sogno è creare un’etichetta a sua immagine e somiglianza. Con lui abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto, e siamo certi che anche questo sogno diventerà presto realtà.

 


 

Lidia Caricasole

22 anni, ballerina.
Da Verona a New York.

 

Veronese, indossa le scarpette per la prima volta a 6 anni e decide di non toglierle mai più. La danza diventa il suo mondo, il suo linguaggio, la sua astrazione. Sogna di ballare alla Juilliard School di New York, un percorso quadriennale per entrare un giorno nel mondo dello spettacolo.
La Juilliard è una delle principali scuole di arti, musica e spettacolo del mondo. Perchè la favola diventi realtà bisogna superare l’audizione.
Il sogno diventa presto un obiettivo quotidiano, un impegno fatto di fatica e tenacia, allenamento e sudore.
Ogni pomeriggio, subito dopo la scuola inizia l’allenamento. Lidia danza, volteggia, impara a stare in equilibrio tra l’aspirazione e l’umiltà d’imparare passo dopo passo.
Arriva l’anno della maturità, Lidia decide di fare domanda d’ammissione alla Julliard.
La prima audizione non ha il risultato sperato. Ma Lidia è tenace e decide di riprovare. Dopo un altro anno di duro lavoro, Lidia torna a NYC ancora più determinata. Nuova audizione. Questa volta è un grande successo. I costi per sostenere il percorso accademico sono molto onerosi e per questo Lidia cerca un mecenate.

In Pasqua abbiamo visto nel talento e nella tenacia di Lidia gli stessi valori che contraddistinguono il nostro lavoro quotidiano. Abbiamo fatto dei sogni di Lidia un nostro sogno, decidendo di contribuire alle spese dei suoi studi. Oggi Lidia è una delle 12 ragazze della classe 2021 della Juilliard, unica italiana. Passione, grinta, armonia, eleganza, eccellenza. Attitudini che continuano a scandire i battiti del suo cuore, a muovere i suoi passi. Pasqua crede in te, continua a farlo anche tu. Avanti Lidia.

 


 

Giorgia Fincato

37 anni, artista.
Dal Veneto a New York.

 

Il talento si riflette in ogni singolo gesto, nella passione e nella cura travolgente del dettaglio. Basterebbero queste poche parole per descrivere le doti innate di Giorgia Fincato. Artista eclettica e fuori dagli schemi, geniale nel saper cogliere l’essenza delle cose più semplici, l’universale nel particolare. Il suo disegno a tratto continuo, sviluppato sui piani prospettici, caratterizza da sempre il suo più autentico linguaggio artistico. L’espressività interiore di Giorgia non è altro che l’estensione del suo corpo, la traccia materica della sua esistenza, in un crescendo di costruzione e distruzione della prospettiva. Originalità e bellezza ispirano ogni suo pensiero. Conclusi gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, Giorgia inizia il suo percorso artistico tra Roma e New York, dove inizia ad esporre in famose gallerie storiche. Ogni luogo che attraversa la incanta, entra dentro di lei e diventa arte, ogni stato d’animo diventa un tratto, la sua interpretazione della realtà, della vita, delle cose. In Pasqua abbiamo creduto fin da subito in lei, anche noi cerchiamo di dare forma a vini con personalità inconfondibili, fuori dal comune.

Ci riconosciamo nella sua volontà e determinazione, qualità straordinarie che hanno la forza di dare vita a qualcosa di autentico. A Giorgia abbiamo affidato un progetto artistico che sarà svelato a Vinitaly e poi presentato in tutti i mercati in cui siamo presenti. Giorgia siamo con te, siamo fieri di aver creduto nel tuo sogno, orgogliosi di sostenere il tuo talento.